
Linee Infinite
I CONSIGLI LETTERARI LINEE INFINITE
Aggiornamento: 23 lug 2020
"IBELIN" di Sergio Costanzo
Dal 1115 al 1187, per terra e per mare, tra Pisa, Gerusalemme, Costantinopoli, Damasco e Aleppo, il movimento crociato riflette e amplifica le lotte tra papato e impero romano, regni franchi e sassoni, tra potentati e repubbliche marinare. Ideali, interessi, scontri tra dinastie e religioni. La lotta per il predominio si sposta in oriente, dove, fra deserti assolati e città da sogno, in cui convivono cristiani, ebrei e musulmani, s’intrecciano le gesta di re, sultani, condottieri, monaci, assassini, marinai e armate che combattono in nome di Dio e del dio denaro. Baliano di Ibelin, giurista e consigliere del regno latino di Gerusalemme, tesse trame, intavola trattative, organizza e condiziona le vie della Storia. La fama e il rispetto dei signori di Ibelin porterà Saladino ad apprezzare Baliano, confidente e tuttavia nemico, fino allo scontro finale del 2 ottobre 1187. IBELIN, indagando le origini e la fondazione dei Templari, porta alla luce le trame oscure dell’epoca crociata, esalta la nobiltà d’animo e condanna la brama di potere, chiarisce come e perché Pisa fu crocevia e centro incontrastato di cultura e potere. IBELIN è la vera storia di Bernardo di Chiaravalle, Saladino, Baliano e Ugo di Pagano. Un romanzo storico, un affresco a tinte forti del XII secolo, uno specchio per riflettere e meditare su tematiche e contrasti di stringente attualità.
Autore: Sergio Costanzo Genere: Narrativa - Romanzo Storico Collana: Narrativa Anno: 2016 Pagine: 408 Prezzo: € 15,00 ISBN: 978-88-6247-149-7
Acquistalo

"IL COSTO DELLA PARTECIPAZIONE" di Emanuele Maestri
La direzione, nel rapporto tra mezzi e fini in una famiglia, va, chiaramente, dalle entrate verso le uscite: nessun soggetto, di norma, impiega ciò che non ha e se anche questo talvolta può accadere (prestiti, anticipazioni etc.) rimane pur sempre un fatto episodico della vita, che conferma la regola basilare di una sana gestione finanziaria. Si sostengono, dunque, spese in base alle entrate che si realizzano. Sono queste ultime che condizionano le prime...in ogni caso, è sempre l’entrata – presente o futura che sia – a condizionare la spesa: ossia, un comportamento del resto codificato nella nota espressione fare il passo secondo la gamba. La politica deve essere attenta alla famiglia e deve essere orientata al rispetto dei valori, ma anche proiettata verso la nuova realtà sociale del XXI secolo in cui spesso entrambe i genitori si ritrovano a dover assicurare la base economica e la qualità affettiva nella famiglia. In tale ottica devono essere conservati quei valori familiari a fondamento del tessuto sociale italiano. Un aspetto particolare va subito richiamato ed è la comprensione dei problemi con le relative spiegazioni che li pongono alla portata anche di chi non è specializzato in tale genere di questioni. Un apporto dunque non solo di attualità, ma anche capace di illuminare coloro che desiderano non lasciarsi influenzare dalla pubblicistica corrente. Questa, spesso, obbedisce a stimolazioni acute ma molto parziali. Mons. Prof. Carlo Ferrari
Autore: Emanuele Maestri Genere: Saggio Collana Saggi Anno: 2017 Pagine: 190 Prezzo: € 12,00 ISBN: 978-88-6247-170-1
Acquistalo
